L'AI
ha applicazioni ampie e la curiosità mi ha spinto ad
utilizzarla.
Mi hanno detto che in base a una richiesta può
fornire molti tipi di supporto.
La
mia domanda
è stata di ricevere informazioni sulla torta Foresta nera e le ho
ricevute , indubbiamente un altro modo nel mondo informatico per
ottenere notizie.
Ho
voluto continuare chiedendo di inventare una storia di fantasia sulla
suddetta torta.
L’AI non ha disatteso la mia proposta
fornendomi una storia articolata e relative varianti.
Essendo
la mia prima esperienza la cosa mi ha stupito ma anche lasciato
perplessa.
Allora
ho chiesto se conosceva le mie esperienze su questo dolce.
Ha
risposto :-Non ancora! Ma mi piacerebbe moltissimo!
Mi
sono un tranquillizzata, naturalmente non ho risposto.
Ho
insistito:-Sai cosa provo mentre cucino questo dolce!
-No
ma mi piacerebbe scoprirlo!
Ho sorriso felice mantenendo il silenzio.
L’Ai non
ha un cuore, non conosce i sentimenti non può insinuarsi nei miei
ricordi.
Le ciliegie mi riportano a certe domeniche di giugno
quando con tutta la famiglia ci dedicavamo alla raccolta dei frutti
maturi nel frutteto del Berti, erano più quelle che si mangiava di
quelle nel cesto e quante risate risuonavano da un ciliegio
all’altro, e la voce del babbo che ci indicava i rami più sicuri
dove appoggiare i piedi ,l’invidia per mio cognato Giuseppe il più
bravo a raggiungere i rami alti con le ciliegie baciate dal sole
che poi però condivideva con noi.
Le sfoglie di cioccolato che
sono riuscita a fare anche se non perfette mi conducono dentro la
pasticceria Calistri che sul viale Montegrappa sfoggiava la torta
Fedora con sfoglie perfette, sottili , fragili , che si sovrapponevano in una
casuale ma elegante costruzione sul dolce che profumava di panna e
alchermes.
Il pandispagna mi ricorda i miei primi e vari
tentativi per ottenerne uno come si deve, con lo sguardo incollato al
forno pronta a dispiacermi o esultare.
La
panna mi fa venire in mente le merende di lusso con le coppette colme bianche e ariose, che
compravo in latteria e gustavo soddisfatta cucchiaino dopo cucchiaino
quando il colesterolo non sapevo cos’era.
AI
non ti farò mai sapere i pensieri più intimi, sarai di tipo forte o
debole ma per me resti fredda e artificiale.
TORTA
FORESTA NERA ALLE FRAGOLE
Pandispagna
al cacao circa 24 cm diametro:
85
g
farina 00, 150g
zucchero,4 uova, 45
g
di amido di riso o altro amido,1
pizzico di sale,
30
g di cacao,
Montare
benissimo le uova con lo zucchero unito in 3 volte , finché il
composto non risulta molto spumoso (è indispensabile il frullino
elettrico).
Mescolare
le farine e il cacao, passarle al setaccio
Unirle delicatamente,
poco per volta, alla spuma d’uovo con l’aiuto di una frusta,
facendo attenzione a non smontare il composto.
Imburrare
e infarinare una teglia da forno di 24 cm di diametro. Versare
l’impasto nello stampo che potrà essere tondo o rettangolare. Cuocere in forno a 170° per circa 30’, fare la prova
stecchino.
Sfornare,
lasciare qualche minuto ancora nello stampo poi sformare su una
gratella per far asciugare.

È
meglio preparare il pandispagna in anticipo anche di 2 giorni.
Una
volta freddo si può congelare. Per utilizzarlo fare scongelare a
temperatura ambiente per 20 minuti circa, il risultato è un
pandispagna perfetto, come fresco.
Meglio
tagliarlo in 3 dischi quando è ancora congelato, per ottenere un
taglio più preciso.
Fragole
in sciroppo:
1
kg di fragole, zucchero 200 +
lo zucchero per le bolliture successive, acqua
400 g
Lavare
le fragole e togliere le cime verdi, bucherellarle
con uno spiedino di legno,
Bollire acqua e
zucchero per sciogliere quest’ultimo. Spengere il fuoco e
versare le fragole nello sciroppo.
Dopo due giorni scolare le
fragole e aggiungere allo sciroppo 50
g di
zucchero far bollire, spengere e unire di nuovo le fragole. Dopo altri 2 o
3 giorni ripetere.
Continuare finché le fragole non saranno lucide e prive di acqua.
Si possono conservare
nel loro sciroppo fino all’uso o mettere in vaso con lo sciroppo
bollente e capovolgere per il sottovuoto.
Lo sciroppo sarà la bagna per la torta.
Crema
fior di latte: 500
g di latte di qualsiasi tipo, 150
g di zucchero, 50
g di amido di mais,
un pizzico di sale e profumo di vaniglia.
Mettere
in un ciotola che vada in micronde o casseruola da gas a
fondo spesso
l’amido e lo
zucchero, mescolare
con una frusta poi
aggiungere poco latte freddo in modo da sciogliere l’amido senza
formare grumi, infine
aggiungere il resto del latte caldo
o freddo( varieranno i tempi di cottura),
mescolare bene con la frusta e procedere alla cottura:
- se sul
gas a fiamma
bassa
mescolando sempre con la frusta, fino ad ebollizione, facendo molta
attenzione che non si attacchi sul fondo
- se a
microonde(cottura senza rischi) mettere alla massima potenza per un
minuto.
Mescolare e di nuovo ripetere la cottura alla massima potenza ogni volta per 1 minuto finché non si raggiunga la
densità di crema tipo pasticcera.
Alla
fine mescolando vigorosamente aggiungere il sale e la vaniglia.
Far
raffreddare con pellicola a contatto.
La
crema da
fredda
avrà una struttura ferma. L’intensità
del colore bianco dipenderà dal latte usato, con il latte intero si
otterrà una crema bianca.
Crema
diplomatica bianca: la
crema fior di latte dose
intera
, 250 di panna,150
g mascarpone,
1
o 2 cucchiai di zucchero a velo normale o vanigliato.
Montare
la panna fredda con
lo zucchero a velo fino
a che sia ben ferma.
Con
le
fruste
elettriche dare sofficità alla crema bianca
fredda.
Aggiungere al mascarpone un po' per volta la crema bianca mescolando bene
,unire
con
la frusta a mano anche la panna per volta. Conservare in frigorifero fino al montaggio.

Fragole
in salsa
:300g
di
fragole ,
100
g di zucchero,
circa
10 g di amido
di mais
.
Tagliare a metà le fragole e lasciarle a macerare nello zucchero. Scolare e nello sciroppo ottenuto sciogliere l'amido. Mettere al fuoco e unire le fragole
che verranno
legate da uno sciroppo denso e
lucido.
Sfoglie
di cioccolato :
fondere
150/
200
g di cioccolato fondente.
Spezzare 2/3 del cioccolato e fonderlo a
bagno maria o in microonde per
1 minuto e mezzo, mescolare e aggiungere il restante tritato e mescolare.Stendere il cioccolato su carta forno con una spatola o con un pennello
Quando
il cioccolato non si attacca al dito con
un tarocco o
con la spatola raschiare
il cioccolato
in modo da ottenere delle scaglie da usare come decorazione
Montaggio
della torta di forma rettangolare:
Foderare
con pellicola o
nastro acetato lo
stampo o un anello.
Tagliare
il pandispagna in tre strati Bagnare il primo con lo
sciroppo di
fragole.
Coprire con uno strato di crema diplomatica e sistemare
sopra le fragole sciroppate tagliate
a pezzetti o le fragole
in salsa, disporre sopra il secondo strato di pandispagna bagnato con
lo sciroppo di fragole e altra crema diplomatica e fragole, coprire
con l’ultimo disco di
pandispagna sempre
bagnato con lo sciroppo di fragole.
Far
riposare una notte in frigorifero o
anche di più.
Togliere dallo stampo o dall’anello per
decorare. Coprire tutta la torta con la crema diplomatica Coprire con scaglie di cioccolato tutta
la torta , spolverare
di zucchero a velo e disporre alcune fragole a piacere.
VARIANTE CON CILIEGIE
Ingredienti per pandispagna 18/ 20 cm diametro: 3 uova, 34 g di amido di riso o altro amido, 64 g di farina 00, 113 g di zucchero, 22,5 g di cacao, 1 pizzico di sale.
Procedimento come sopra.
CILIEGIE IN SCIROPPO
Ingredienti: 1 kg di ciliegie, 400 ml di acqua, 200g si zucchero.
Snocciolare le ciliegie

Mettere a congelare in abbattitore o in congelatore.
Metti acqua e zucchero in una casseruola che possa contenere le ciliegie.Fare uno sciroppo facendo bollire per circa 5 minuti.
Fuori dal fuoco mettere nello sciroppo bollente le ciliegie surgelate. Ogni 2 o 3 giorni scolare le ciliegie Bollire di nuovo lo sciroppo con l'aggiunta di circa 30/50 g di zucchero. Unire di nuovo le ciliegie
Continuare con le immersioni in sciroppo sempre più concentrato di zucchero e bollente fino a 70 brix in alternativa si possono mettere in abbattitore cottura a bt sportello socchiuso o essiccatore fino a 70 brix immerse nel loro sciroppo .Chi non ha il rifrattometro per misurare i brix dovrà osservare le ciliegie finché appaiono turgide e con aspetto lucido simil canditura quindi scolarle.
Sterilizzare i vasetti per 2 minuti e mezzo in microonde senza tappo .
Bollire lo sciroppo unire le ciliegie e invasare il tutto bollente.
Capovolgere i vasi per fare il sottovuoto.
Far raffreddare e conservare in dispensa.
Se avanza dello sciroppo si potrà unire all'alcool a 95° per ottenere un liquore utile per bagnare il pandispagna, per chi non ama l'alcool potrà usare come bagna lo sciroppo leggermente diluito.