Ho impiegato anni per poter pronunciare di nuovo ”Daniela”, e
ancora oggi lo faccio con parsimonia perché sempre un nodo mi chiude lo
stomaco.
L’amica dell’adolescenza, la
confidente di quel tempo che ti segna con raffiche violente di amore e
di rabbia, io con lei stavo quieta.
Nel suo sguardo la dolcezza e la pazienza, nei suoi quindici
anni la bontà e l’assennatezza di una madre precoce, aveva attenzioni per me, governava la sua
famiglia, mai più ho conosciuto tanta gradevolezza.
Il suo fisico esile, il bel volto affilato, gli occhi
pacati, e i suoi capelli biondi, che curava tanto, e che nessuno ha pensato di sistemarle
dopo le ore atroci della sua
perdita.
La grande sofferenza vissuta senza rancore, eppure dire
addio alla vita così presto le è costato, ed a me perderla.
Si potrebbe pensare che il ricordo abbia reso migliore la
sua immagine ma non è così, solo chi la conosceva potrà darmi ragione.
Nonostante la sua giovane età lavorava, sapeva cucinare e lo faceva di
corsa nella breve pausa pranzo, si preoccupava per chi in famiglia
tornava dopo di lei.
L’osservavo mentre si muoveva agile ai fornelli, ascoltando
le nostre canzoni preferite, e con mia grande sorpresa ho capito di aver memorizzato quei gesti e le
sue ricette spesso improvvisate.
Le melanzane in padella
erano uno dei suoi piatti, oggi uno dei preferiti di mio figlio.
MELANZANE IN PADELLA
Ingredienti: melanzane
lunghe, basilico, aglio, peperoncino, erbe aromatiche a piacere(origano,nepitella,maggiorana..),
sale, olio extravergine, pecorino o parmigiano o ricotta salata a piacere.
Tagliare le melanzane a
metà per il lungo.
Incidere la polpa con dei tagli che si intreccino senza
intaccare la buccia.
Allargare i tagli e mettere dentro fettine d’aglio.
Pezzetti di peperoncino.
Basilico sminuzzato grossolanamente.
Salare.
Mettere in una padella
l’olio e le melanzane con la polpa a contatto della
teglia, coprire e far
cuocere lentamente, se necessario aggiungere poca acqua.
Coprire e cuocere a fuoco piuttosto dolce finché
bucandole con una forchetta risulteranno tenere e leggermente rosolate. Attenzione a non rosolarle troppo altrimenti risultano amare.
Capovolgerle aiutandosi con una palettina.
Mettere sulle melanzane le erbe aromatiche gradite.
Spolverizzare con il formaggio prescelto prima di servire.
Nessun commento:
Posta un commento