Se la "panzanella" fa tremar le gambe, come diceva il fratello di Gloria da piccolo, la "pappa al pomodoro" non è da meno, ma è comunque un notevole piatto della tradizione toscana, oggi servito e apprezzato anche nei ristoranti tipici più famosi, non più come piatto povero quale è nato, per riciclare il pane duro quando non si doveva o poteva gettare niente che tutto era sudore della fronte e fatica delle braccia.
Pappa al pomodoro
Ingredienti per 4 persone:
2 grossi pomodori maturi tipo fiorentino, 5 fette di pane toscano raffermo, 2 o 3 spicchi d'aglio, un bel ciuffo di basilico, parmigiano, sale , pepe, olio extravergine.
Tagliare i pomodori a pezzetti(spellati o con la buccia), sbucciare l'aglio.
Metteresul fuoco in una casseruola l'olio, aggiungere l'aglio e i pomodori.
Far cuocere l'intingolo scoperto finchè l'olio prenderà colore dal pomodoro, salare ed unire un ciuffo di basilico.
Unire il pane a pezzetti e far insaporire bene nel sugo di pomodoro per circa 15 minuti, salare di nuovo.
Aggiungere 2 bicchieri d'acqua o di brodo anche vegetale, portare a cottura coprendo.
Se l'acqua dovesse consumarsi aggiungerne ancora ma poca alla volta.
Tirare via dal fuoco e aggiungere parmigiano grattato, pepe macinato al momento, un filo d'olio crudo e, se gradito, spolverizzare con del basilico fresco tritato. Far riposare.

In tal modo la pappa può essere servita,in piccole porzioni, anche come antipasto, buonissima anche fredda.
Se per caso vi avanza della pappa non gettatela potrete preparare questa gustosa ricetta alternativa da proporre come antipasto.
12 friarelli, la pappa al pomodoro avanzata già condita, 1 uovo, 2 bicchierini di aceto balsamico, 1 cucchiaino di fecola di patate, sale , pepe, olio evo .
Aggiungere alla pappa fredda 1 uovo e amalgamare( volendo si può anche evitare l'uovo).
Riempire con il composto i peperoni e adagiarli in una teglia con olio.
Farli saltare, girandoli , salare, pepare.
Sciogliere la fecola con poco aceto poi aggiungere il rimanente e far addensare la salsa sul fuoco.
Servire i friarelli con lo sciroppo d'aceto.
Nessun commento:
Posta un commento