A noi piaceva spiare la Parmigiana quando la mattina
usciva per fare la spesa , attendevamo il suo morbido ondeggiare dei fianchi,
le sue movenze che emanavano  calore materno; mentre gli uomini si giravano a guardarla
con fare poco ingenuo noi inconsciamente 
li imitavamo, ma per noi era un gesto d'affetto, non c'era nessuno che
non le fosse stato in braccio almeno una volta e che non ricordasse il calore
delle sue forti braccia e l'accoglienza totale del suo prosperoso petto.
Lavorava  da anni nella scuola d'infanzia
del paese, collaborava con le maestre, teneva pulite le aule, serviva i pasti
e fungeva anche da infermiera quando qualcuno si procurava una piccola ferita o
sopraggiungeva un mal di pancia.
Non c'era ginocchio che non avesse disinfettato
o pancino che non avesse massaggiato.
Anche  per chi non frequentava da anni la piccola scuola la Parmigiana era rimasta  una
sorta di vecchia zia comprensiva, lei riconosceva e salutava sempre
cordialmente tutti. Viveva sola ma ogni giorno comprava un filone di pane
perché qualcuno capitava sempre a casa sua all'improvviso per una visita e per
un  consiglio.
Si diceva che cucinasse molto bene e credo che il suo soprannome fosse nato
dalle labbra di qualcuno che aveva assaggiato i suoi  famosi piatti alla  parmigiana.
Se volete provare queste ricette  consiglio di procurarvi prima un filone di pane
ZUCCA ALLA PARMIGIANA
Ingredienti per 4
persone:16 fette di zucca spesse circa 2 cm,farina q.b,
polpa di pomodoro q.b,foglie di salvia, parmigiano q.b, olio extravergine
Sbucciare la zucca e tagliarla a fette spesse come un dito e grandi come una braciola.
Salare ed infarinare le fette di
zucca.
Mettere l’olio in una
padella e dorare le fette di zucca girandole una volta sola. 
 Unire le foglie di
salvia intere in abbondanza e lasciarle leggermente rosolare con la zucca.
Aggiungere la polpa di pomodoro
quanto basta per formare un po’ di sughetto e far cuocere.
 Cospargere
abbondantemente di parmigiano grattato 
Spegnere il fuoco e coprire per far fondere il formaggio .
Servire la zucca calda
accompagnata con fette di pane. 
FINOCCHI ALLA PARMIGIANA
Ingredienti per 4 persone:3 finocchi,farina q.b,polpa di pomodoro q.b,foglie di salvia, parmigiano q.b, olio extravergine
Tagliare a metà i finocchi ed affettarli a fette spesse e grandi come una braciola.Io utilizzo spesso le foglie esterne dei finocchi, quelle che si getterebbero, quindi le faccio un po' scottare a vapore o nella pentola a pressione.
Salare ed infarinare i finocchi.
Mettere l’olio in una padella e dorare le fette d finocchi girandole una volta sola,  lasciarle leggermente rosolare .
Unire polpa di pomodoro quanto basta per formare un po’ di sughetto e far cuocere poco. 
Cospargere abbondantemente di parmigiano grattato e coprire finchè il formaggio non fonde.
Servire i finocchi caldi accompagnati con fette di pane. 
Con questo procedimento si possono preparare anche  carciofi, cavolfiore o sedano rapa.
Nessun commento:
Posta un commento